Il valore del software etico
Dietro ad ogni funzione svolta, una infinità di segrete azioni
Quotidianamente nel 2024 si vive di informatica, dato che correntemente utilizziamo i preposti strumenti messi a disposizione, quali smartphone, computers, dispositivi domestici connessi ad internet, per sopravvivere in questo mondo super accelerato.
Al solo scorrere del mouse si verificano un’infinità di eventi che devono essere gestiti dallo sviluppatore di software, che deve permettere il funzionamento di quell’azione, il giusto trattamento delle informazioni reperite, e garantire la sicurezza dei dispositivi e dei mille dati personali/aziendali che l’utente implicitamente forniti.
Nella fretta della vita quotidiana, l’uomo non trova il tempo di poter addentrarsi nei meandri di ogni cosa, per cui facilmente ci si affida a terzi, confidando nella buona sorte, speranzosi che tutto vada al meglio. E’ anche di per se difficile saper scegliere ciò che realmente corrisponde a quel si vuole, non solo per quanto riguarda l’aspetto tecnico funzionale, ma anche per quel che riguarda quello etico.
Oggi si parla tantissimo di intelligenza artificiale, uno strumento davvero innovativo e dalle infinite potenzialità. Per uno sviluppatore di software questo rimane ancora un mistero.
Creare un’immagine automatizzata da un testo, e che rispecchi al meglio le caratteristiche della descrizione data, è stato impossibile da sempre, eppure oggigiorno questo è diventato possibile e accessibile a tutta la popolazione mondiale.
Una immagine al computer non è altro che una composizione di milioni pixels che ottiene ciascuno un proprio colore, uno tra i milioni di colori a disposizione. Si provi ad immaginare la potenza della elaborazione in atto, e la terrificante capacità di realizzarla senza l’input dell’uomo.
Certamente ci si è divertiti nel corso degli ultimi decenni a fornire una infinità di dati agli strumenti che usiamo giorno per giorno, e questa sicuramente è stata la chiave di volta affinché si riuscisse a costruire la ormai rinomata Intelligenza Artificiale, ovvero AI.
Quanto allora è importante affidarsi ad aziende e persone che abbiano a cuore l’aspetto etico della funzionalità che vanno a realizzare?
Questo articolo è stato realizzato da me, senza l’utilizzo di automatismi.